Secondo la vigente normativa italiana, gli intermediari devono adottare una "strategia di esecuzione degli ordini" (di seguito, anche "Execution Policy") per ottenere il miglior risultato possibile (di seguito, anche "Best Execution") per i loro clienti. L'individuazione di una Sede di Esecuzione degli ordini (di seguito anche "Sede" o "Mercato") quale "migliore" non rappresenta peraltro garanzia di ottenimento del miglior risultato possibile per ciascun singolo ordine eseguito ma per la generalità degli ordini trattati. La vigente normativa richiede, altresì, che i clienti siano classificati in una delle seguenti categorie: clienti al dettaglio, clienti professionali e controparti qualificate. L'intermediario deve applicare l'Execution Policy adottata ai clienti al dettaglio ed ai clienti professionali. La sua applicazione può essere estesa anche nei confronti delle controparti qualificate che abbiano esplicitamente richiesto di essere trattate quali clienti professionali.
FinecoBank SpA (di seguito, anche "FinecoBank" o la "Banca") opera sia nei confronti di clienti al dettaglio, nonché di clienti professionali e controparti qualificate. La classificazione effettuata dalla Banca viene comunicata ad ogni cliente prima dell'inizio della prestazione dei servizi di investimento insieme all'avvertenza circa la possibilità di chiedere alla Banca medesima un'eventuale diversa classificazione. Conformemente a quanto previsto dalla suddetta normativa di riferimento, l'Execution Policy non si applica alle controparti qualificate, salvo che le stesse richiedano il trattamento quali clienti professionali.
La Banca ha definito delle categorie di strumenti finanziari ("Asset Classes") basate sulla considerazione delle caratteristiche degli strumenti medesimi. Ogni strumento finanziario appartenente ad una data categoria è soggetto alle indicazioni contenute nella presente Execution Policy per la medesima Asset Class.
L'Execution Policy si applica all'esecuzione di tutti gli ordini impartiti dai clienti alla Banca per l'acquisto o la vendita di strumenti finanziari. La Banca esegue secondo la propria autonoma scelta, sempre nel rispetto del miglior interesse del cliente, gli ordini di tipo discrezionale (ad esempio ordini di stop-loss automatici). Inoltre qualora il cliente indichi nelle proprie istruzioni una Sede di Esecuzione diversa, comunque compresa tra quelle rese accessibili da FinecoBank, la Banca segue tali istruzioni. In tali casi si applicherà limitatamente agli aspetti diversi dalla individuazione della Sede di Esecuzione, considerando così assolto l'impegno a fornire il miglior risultato possibile al cliente.
Nella definizione della presente Execution Policy la Banca ha preso in esame diverse Sedi di Esecuzione (Mercati Regolamentati - MR, Sistemi Multilaterali di Negoziazione - MTF1, Internalizzatori Sistematici - IS, Market Makers e altri fornitori di liquidità) allo scopo di valutarne le potenzialità in termini di capacità di assicurare in maniera durevole il miglior risultato possibile per il cliente. La Banca, quando non ha accesso diretto ad una Sede di Esecuzione, si avvale di altri intermediari per l'esecuzione di un ordine. In tal senso la Banca ha sviluppato rapporti con diversi intermediari che, nel tempo, hanno offerto servizi di esecuzione tempestivi ed affidabili, senza significative differenze qualitative. Nel rispetto del principio di ricerca del miglior risultato possibile nell'interesse del cliente, la Banca effettua regolarmente una revisione periodica degli intermediari a tal fine selezionati. La Banca si riserva la facoltà di eseguire ordini anche in conto proprio, costituendosi controparte diretta del cliente; solitamente ciò avviene:
L'assegnazione di strumenti finanziari di nuova emissione nell'ambito di operazioni di Initial
Public Offering (IPO's), qualora le richieste di sottoscrizione dei clienti al dettaglio risultino
superiori alla disponibilità di strumenti finanziari destinati al pubblico, avviene mediante
estrazione casuale, secondo procedure specifiche (generalmente definite nel Documento di
Offerta) miranti a garantire i principi di equità ed imparzialità nell'assegnazione medesima.
Sebbene le regole di Best Execution non trovino applicazione nel caso delle operazioni in
esame, il paragrafo è stato incluso nella presente Execution Policy per illustrare le regole di
condotta seguite dalla Banca nel collocamento di strumenti finanziari nell'ambito di
operazioni di IPO's.
La presente Execution Policy costituisce parte integrante delle condizioni generali applicabili
ai servizi di investimento forniti da FinecoBank.
Secondo la vigente normativa italiana, l'Execution Policy include, con riferimento ad ogni
categoria di strumenti finanziari, informazioni sulle Sedi di Esecuzione sulle quali
l'intermediario eseguirà gli ordini dei clienti e sui criteri di selezione delle Sedi prescelte.
Tali Sedi sono quelle che consentono alla Banca di ottenere, in maniera duratura, la Best
Execution per gli ordini dei clienti. Ciò non significa che la Banca assuma l'obbligo di
conseguire il miglior risultato possibile per ciascun singolo ordine trattato; piuttosto la Banca
dovrà applicare, ad ogni ordine, la sua Execution Policy al fine di ottenere il miglior risultato
possibile in conformità ai termini della strategia di esecuzione dichiarata. In tal senso è
necessario e sufficiente il fatto che l'utilizzo della procedura stabilita nell'Execution Policy
determini, nella generalità dei casi, il conseguimento del miglior risultato possibile per il
cliente.
Il cliente ha comunque facoltà di impartire, per ogni singolo ordine,
istruzioni specifiche riguardo alla Sede di Esecuzione, comunque
compresa tra quelle rese accessibili da FinecoBank, dell'ordine stesso.
In tal caso la Banca è tenuta a seguire le istruzioni del cliente ed
applicherà la presente Execution Policy limitatamente agli aspetti
diversi dalla individuazione della Sede di Esecuzione, considerando così
assolto l'impegno a fornire il miglior risultato possibile al cliente.
Nota: i clienti che forniscono istruzioni specifiche per l'esecuzione di un ordine su una Sede
diversa da quella definita dalla Banca secondo la presente Execution Policy, lo fanno a
proprio rischio; la Banca non fornirà ulteriori specifici avvisi a questo proposito per ogni
singolo ordine eseguito secondo le specifiche istruzioni del cliente.
FinecoBank applica una Execution Policy di tipo statico. Ciò significa che la Banca ha
definito regole, per ottenere la Best Execution di un ordine, secondo le quali ordini aventi le
stesse caratteristiche saranno sempre indirizzati alla stessa Sede di Esecuzione, fatti salvi i casi in
cui la Banca si avvalga della facoltà di eseguire gli ordini quale
controparte diretta del cliente (v. punto 1.5). Il metodo
statico prescelto comporta l'esclusione del prezzo corrente quotato sulle diverse possibili
Sedi di Esecuzione nel momento di trattazione dell'ordine, quale fattore di scelta della Sede
di Esecuzione dell'ordine medesimo. Di conseguenza non verrà svolto alcun controllo in
tempo reale dei prezzi esistenti sui vari mercati, né dei costi effettivi per lo specifico ordine
trattato.
La Banca, nell'ambito delle linee guida dettate dalla normativa, definisce la propria Execution Policy in piena autonomia e secondo la propria discrezionalità, secondo una procedura che prevede le seguenti fasi:
La Banca ha considerato le Sedi di Esecuzione che hanno un significativo volume di negoziazioni riferito alle diverse Asset Classes, tenendo conto delle possibilità di accesso diretto o indiretto (attraverso altro intermediario). Tra le Sedi esaminate è stata considerata anche la possibilità che la Banca si ponga quale diretta controparte del cliente nell'esecuzione del 'ordine.
Le connessioni dirette ai Mercati Regolamentati e/o a MTF realizzate da FinecoBank sono indicate nell'allegato 1, par. 5.1.
Se la Banca non ha una connessione diretta al Mercato, si avvale di un intermediario aderente al quale trasmette l'ordine per l'esecuzione. In questo caso i costi includeranno anche quelli addebitati dall'intermediario negoziatore. La Banca sceglie gli intermediari negoziatori tra i principali broker internazionali sulla base di criteri quali: l'accesso diretto ai mercati di interesse, la disponibilità di piattaforme elettroniche per la trasmissione degli ordini attraverso linee dedicate, l'affidabilità della controparte anche per le attività di regolamento delle operazioni. L'elenco degli intermediari attualmente utilizzati dalla Banca è contenuto nell'allegato 1, par. 5.2.
I criteri di valutazione della "qualità di esecuzione", per ciascun gruppo omogeneo di ordini, sono i seguenti:
Per i clienti al dettaglio la componente principale per il raggiungimento del miglior risultato possibile è il "Corrispettivo Totale" costituito dal prezzo dello strumento finanziario e dai costi associati al trattamento dell'ordine.
Per determinare i vantaggi offerti da una Sede di Esecuzione con riferimento al criterio del prezzo, la Banca considera i meccanismi di formazione del prezzo delle diverse Sedi selezionate. In particolare la qualità del prezzo è valutata in relazione alla liquidità del mercato, allo spread medio applicato (differenziale bid-ask) e al numero dei partecipanti alle negoziazioni svolte sulla Sede. In generale la Banca predilige le Sedi di Esecuzione che costituiscono il mercato di riferimento o che mutuano i prezzi dal medesimo, se offrono garanzia di liquidità. Specifiche modalità di formazione del prezzo (order driven, quote driven o modelli ibridi) possono essere preferite in relazione a determinate categorie di strumenti finanziari.
I costi rappresentano una parte del "Corrispettivo Totale" e sono valutati con riferimento ai
seguenti fattori:
2.2.2.2.1 Esecuzione diretta dell'ordine da parte della Banca su un mercato
I costi includono, oltre alle commissioni di negoziazione applicate dalla Banca, le spese di
fornitori terzi (ad es. i costi del mercato, inclusi quelli relativi al regolamento delle
operazioni).
2.2.2.2.2 Trasmissione dell'ordine ad un intermediario negoziatore
La Banca può avvalersi di un intermediario negoziatore al quale trasmette l'ordine per la sua
esecuzione. In questo caso, oltre ai costi indicati al punto precedente, si aggiungono i costi
dell'intermediario.
2.2.2.3 Altri criteri
L'Execution Policy della Banca, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, considera
anche i seguenti altri aspetti.
2.2.2.3.1 Rapidità di esecuzione
Si considera il periodo di tempo che intercorre tra la ricezione dell'ordine del cliente e la
conferma di immissione dell'ordine nella Sede di esecuzione. La velocità di esecuzione
dell'ordine sulla Sede dipende essenzialmente dal suo modello di mercato.
2.2.2.3.2 Probabilità di esecuzione
La probabilità di esecuzione di un ordine è direttamente correlata alla liquidità e alla
profondità della Sede.
2.2.2.3.3 Probabilità di regolamento
Riguardo alla probabilità di regolamento si considera il rischio connesso alle procedure di
liquidazione e regolamento delle operazioni ovvero alla possibilità del mancato puntuale
rispetto delle obbligazioni di consegna degli strumenti finanziari o dei corrispondenti flussi di
pagamento.
Nel seguito sono illustrate le modalità di definizione dei gruppi omogenei di ordini e le valutazioni compiute per individuare, sulla base dei criteri descritti nel punto 2.2.2. e per ciascuna Asset Class definita, la Sede di Esecuzione prescelta.
Per definire gruppi omogenei di ordini, per ciascuno dei quali individuare la Sede di Esecuzione secondo la procedura descritta nel precedente paragrafo, si è tenuto conto delle seguenti caratteristiche degli ordini:
3.1.1 Definizione delle categorie di strumenti finanziari (Asset Classes)
Gli strumenti finanziari con caratteristiche simili sono raggruppati in categorie. Tutti gli
strumenti finanziari appartenenti ad una Asset Class sono soggetti alle disposizioni previste
dalla presente Execution Policy per quella categoria.
La lista completa delle categorie di cui sopra è contenuta nell'allegato 1 (par. 5.3).
Per ogni gruppo omogeneo di ordini è stato assegnato un peso ad ogni criterio di
valutazione impiegato e definita una graduatoria delle Sedi di Esecuzione considerate che
ha consentito di individuare la Sede di Esecuzione prescelta nell'ambito della presente
Execution Policy.
Nei successivi paragrafi è illustrata la scelta effettuata in relazione ad ogni tipologia di Asset
Class.
Oltre ai titoli azionari e similari sono compresi in questa Asset Class anche le obbligazioni
convertibili in azioni, i warrant azionari (in quanto negoziabili nello stesso segmento dei titoli
azionari di riferimento) e gli ETF (Exchange Traded Fund).
3.3.1 Azioni e titoli similari domestici
Azioni e titoli similari domestici sono negoziati in Italia alla Borsa Valori di Milano (nel seguito
"Borsa Italiana") sul mercato MTA (Mercato Telematico Affari), suddiviso in segmenti a
seconda delle caratteristiche degli emittenti dei titoli; gli ordini dei clienti sono
automaticamente diretti al pertinente segmento.
Gli ordini impartiti tra le 17:30 e le 20:30, in particolare, sono contestualmente diretti sul
mercato After Hours.
Gli ordini relativi a Exchange Traded Funds (ETF), gli Exchange Traded Commodities
(ETCs) e i Fondi Comuni quotati sono normalmente eseguiti tramite il sistema di
contrattazione telematica di Borsa Italiana denominato ETF Plus ("Mercato Telematico degli
OICR ed ETF").
Gli ordini aventi ad oggetto gli strumenti finanziari in esame, possono
essere eseguiti dalla Banca, quale diretta controparte del cliente, al
di fuori del mercato regolamentato, nei seguenti casi:
Per i diritti di opzione, in quanto strumenti finanziari direttamente collegati alle azioni
sottostanti, valgono le stesse considerazioni esposte nei precedenti paragrafi sui titoli
azionari domestici ed esteri.
Nell'interesse dei clienti, al fine di contenere i costi diretti legati all'esecuzione di ordini di
vendita di diritti di opzione inoptati, la Banca si riserva la facoltà di raggruppare tali ordini e
inviarli in maniera cumulativa al mercato secondo modalità che assicurino parità di
trattamento a tutti i clienti interessati.
Appartengono a questa categoria i titoli di debito (ad es. Titoli di stato, obbligazioni di
organismi sovranazionali, obbligazioni emesse da società).
3.5.1 Titoli di Stato Italiani
Sul mercato secondario FinecoBank offre la possibilità di negoziare i
titoli di Stato italiani sul mercato regolamentato Borsa Italiana -
segmento MOT - e sull'MTF EuroTLX.
In assenza di diverse istruzioni da parte del cliente, la Sede di Esecuzione prescelta
da FinecoBank per questa tipologia di strumenti finanziari è MOT che, in base alle analisi
condotte,evidenzia mediamente una migliore qualità di esecuzione in termini di corrispettivo
totale (prezzo + costi relativi all'esecuzione) e/o una maggiore liquidità e, conseguentemente,
la maggior probabilità di esecuzione rispetto all'EuroTLX.
Gli ordini aventi ad oggetto gli strumenti finanziari in
esame, possono essere eseguiti dalla Banca, quale diretta controparte del cliente, al di fuori
del mercato regolamentato, quando si tratta di ordini automatici disposti per chiusura obbligatoria
a fine giornata di una posizione in marginazione intraday rimasta aperta; la chiusura in tal caso,
sarà effettuata considerando i prezzi e le quantità presenti nel book del mercato di riferimento in
un istante qualsiasi durante la fase di chiusura automatica delle posizioni stesse ovvero, in casi
eccezionali di indisponibilità di tali prezzi per cause non dipendenti dalla Banca, considerando i
prezzi e le quantità presenti nel book dell’eventuale diverso mercato di trattazione del titolo al
quale la Banca offra accesso, ovvero se nemmeno questi dati fossero disponibili, al prezzo in linea
con i prezzi proposti dai principali operatori di mercato OTC. In caso di indisponibilità di tali
ultimi prezzi, la Banca provvederà a chiudere la Posizione all'ultimo prezzo battuto sul mercato di riferimento.
3.5.2 Altri titoli di debito quotati sui mercati regolamentati e/o sugli MTF ai
quali la Banca accede direttamente (mercati interconnessi)
Per i titoli che, oltre ad essere quotati su un mercato regolamentato o
su un MTF - diverso da EuroTLX - cui la Banca acceda direttamente, siano altresì quotati sull'MTF EuroTLX,
la Sede di Esecuzione prescelta è l'MTF EuroTLX che, in base alle analisi condotte,evidenzia mediamente una
migliore qualità di esecuzione in termini di corrispettivo totale (prezzo + costi relativi all'esecuzione)
rispetto al MOT.Viceversa, per i titoli che non siano quotati su EuroTLX, ma solamente su un diverso MTF o
Mercato Regolamentato cui la Banca acceda direttamente, la Sede di Esecuzione prescelta è tale diverso MTF
o Mercato Regolamentato.
Gli ordini aventi ad oggetto gli strumenti finanziari in esame, possono essere eseguiti dalla Banca, quale
diretta controparte del cliente, al di fuori del mercato regolamentato, quando si tratta di ordini
automatici disposti per chiusura obbligatoria a fine giornata di una posizione in marginazione intraday
rimasta aperta; la chiusura in tal caso, sarà effettuata considerando i prezzi e le quantità presenti
nel book del mercato di riferimento in un istante qualsiasi durante la fase di chiusura automatica
delle posizioni stesse ovvero, in casi eccezionali di indisponibilità di tali prezzi per cause non
dipendenti dalla Banca, considerando i prezzi e le quantità presenti nel book dell'eventuale diverso
mercato di trattazione del titolo al quale la Banca offra accesso, ovvero se nemmeno questi dati
fossero disponibili, al prezzo in linea con i prezzi proposti dai principali operatori di mercato OTC.
In caso di indisponibilità di tali ultimi prezzi, la Banca provvederà a chiudere la
Posizione all'ultimo prezzo battuto sul mercato di riferimento.
3.5.3 Obbligazioni non quotate sui mercati interconnessi
Gli ordini dei clienti relativi a titoli obbligazionari non quotati sui
mercati interconnessi,possono essere trattati da FinecoBank quale
negoziatore in conto proprio.
In tal caso la Banca non assume alcun obbligo di conclusione
dell'operazione ma si limita a fornire la propria quotazione basata sul
calcolo del fair value dello strumento finanziario in base alle
prevalenti condizioni di mercato.
Gli ordini relativi a covered warrant quotati presso la Borsa Italiana sono eseguiti sul segmento del mercato regolamentato ad essi dedicato (Sedex); gli ordini impartiti tra le 17:30 e le 20:30, in particolare, sono contestualmente diretti sul mercato After Hours.
Gli ordini relativi a covered warrant quotati in altri paesi, sono eseguiti sulle rispettive Borse nazionali di quotazione direttamente (se la Banca è aderente al mercato) o tramite un intermediario. Il migliore prezzo di esecuzione viene garantito dall'esecuzione sul mercato del paese di emissione.
Mercato Primario: FinecoBank offre la possibilità di sottoscrivere certificates di nuova
emissione limitatamente agli strumenti finanziari per i quali ha ricevuto un mandato di
collocamento dalle relative società emittenti. In tal caso l'operazione è conclusa over-the-
counter con l'emittente.
Mercato secondario:
Gli ordini dei clienti relativi a certificates dei quali la Banca ha curato
il collocamento possono essere trattati da FinecoBank quale negoziatore in conto
proprio fino a quando gli strumenti non vengano quotati sui mercati sotto indicati.
In tal caso la Banca non assume alcun obbligo di conclusione dell'operazione ma si
limita a fornire la propria quotazione basata sul calcolo del fair value dello strumento
finanziario in base alle prevalenti condizioni di mercato.
Dal momento della quotazione dei certificates sul segmento Sedex di
Borsa Italiana o sul segmento Cert-x di EuroTLX, gli ordini aventi ad
oggetto tali strumenti finanziari verranno eseguiti presso tali sedi di
esecuzione.
I clienti possono concludere operazioni di Pronti contro termine (PcT) esclusivamente in
contropartita diretta con FinecoBank. La Banca opera come negoziatore in conto proprio,
quotando il tasso offerto al cliente in base alla durata dell'operazione e all'importo investito.
Le condizioni applicate sono pubblicate sul sito internet www.finecobank.com.
Anche le operazioni di Prestito Titoli, offerte con riferimento ad una determinata selezione di
titoli azionari individuati dalla Banca, sono sempre concluse direttamente tra la Banca
medesima e il cliente a condizioni di tasso predeterminate. L'elenco dei titoli per i quali
possono essere concluse operazioni di Prestito e le relative condizioni applicate dalla Banca
sono pubblicate sul sito internet www.finecobank.com.
Questa Asset Class comprende tutte le categorie di strumenti finanziari indicate nei punti da 4 a 10 della sezione C dell'allegato al TUF2.
3.10.1 Derivati regolamentati domestici
Relativamente al e opzioni sull'indice FTSE MIB non sono accettati
ordini di vendita allo scoperto (è cioè possibile vendere soltanto le
opzioni presenti nel proprio portafoglio). Relativamente alle opzioni su
titoli azionari non sono accettati ordini di vendita allo scoperto di
opzioni di tipo put mentre l'esecuzione di ordini di vendita allo
scoperto di opzioni di tipo call è subordinata alla disponibilità delle
azioni sottostanti, che in tal caso vengono rese indisponibili per tutta
la durata dell'operazione (ovvero sino alla scadenza dell'opzione o alla
chiusura della posizione short mediante riacquisto dell'opzione).
Questa Sede offre la necessaria liquidità grazie alla presenza di diversi market makers. La
Cassa di Compensazione & Garanzia (CCG) che opera quale controparte centrale
garantisce il regolamento di tutte le operazioni ivi concluse.
3.10.2 Derivati regolamentati esteri
Gli ordini relativi a strumenti finanziari derivati esteri, trattati sul a base di contratti
standardizzati, sono eseguiti sui mercati regolamentati esteri di riferimento direttamente (se
la Banca è aderente al mercato) o tramite intermediario.
Queste Sedi offrono sia la necessaria liquidità, grazie alla presenza di diversi market
makers, sia garanzia di regolamento delle operazioni in virtù della presenza di organismi di
compensazione analoghi alla CCG.
3.10.3 Derivati OTC
Ogni contratto relativo a strumenti derivati non quotati su Mercati regolamentati viene
eseguito in contropartita diretta tra la Banca e il cliente in base a contrattazione su base
individuale. La Banca garantisce che le condizioni applicate siano in linea con le prevalenti
condizioni di mercato.
Per gli strumenti finanziari non classificabili in alcuna delle Asset Classes sopra indicate
la Banca chiederà istruzioni specifiche al cliente in merito alla Sede di esecuzione dell'ordine.
Se, a causa di festività, eventi particolari che interessano la Sede di esecuzione prescelta o problemi
tecnici,all'atto della ricezione dell'ordine la Banca non è in grado di eseguire lo stesso in conformità
a quanto stabilito nella presente Execution Policy, l'ordine può essere eseguito su una diversa Sede
a condizione che sia perseguito l'interesse del cliente in termini di prezzo,costi, rapidità di esecuzione,
probabilità di esecuzione e di regolamento. Se neppure la Sede di esecuzione alternativa risulta
disponibile, la Banca necessita di istruzioni del cliente al riguardo.
Se un ordine viene ricevuto al di fuori degli orari di negoziazione della Sede prescelta, l'ordine
sarà trasmesso alla Sede il primo giorno di negoziazione successivo. Qualora il cliente desideri l'inoltro
dell'ordine nella stessa giornata, dovrà indicare una Sede di Esecuzione, tra quelle sulle quali la Banca
può operare, alla quale la Banca possa ancora trasmettere l'ordine.Per gli ordini già trasmessi ad una
Sede di esecuzione (diversa dalla Banca stessa) che non siano ancora stati eseguiti,FinecoBank
non provvede al trasferimento ad altra Sede.
La Banca, entro il primo giorno lavorativo successivo all'esecuzione dell'ordine, ne dà informazione
al cliente. La Banca è tenuta ad informare il cliente sullo stato dell'ordine non eseguito solo su
richiesta del cliente medesimo.
L'applicazione dell'Execution Policy è sostanzialmente basata sui sistemi informatici; in caso di
temporanea indisponibilità dei sistemi la Banca selezionerà la Sede di esecuzione secondo la propria
discrezionalità nell'intento di perseguire gli interessi del cliente.
La presente Execution Policy è soggetta a periodiche revisioni almeno una volta all'anno e in ogni caso quando si verifichino eventi che possano concretamente influire sulla capacità di FinecoBank di ottenere il miglior risultato possibile per il cliente. Se necessario quindi, la stessa potrà essere variata. Ogni significativa variazione sarà immediatamente comunicata ai clienti mediante mezzi adeguati. La versione aggiornata dell'Execution Policy di FinecoBank è disponibile sul sito internet www.finecobank.com.
FinecoBank S.p.A. Piazza Durante, 11 20131 Milano MI Tel. 02.28361 e-mail info@finecobank.com |
FinecoBank – Società con socio unico soggetta all'attività di direzione e coordinamento di UniCredit S.p.A. e appartenente al Gruppo Bancario UniCredit - Sede legale: 20131 Milano - P.zza Durante,11 - Cap.Soc. versato € 200.070.430,89, così come risultante dall'ultimo bilancio – N. iscr. R.I. Milano 01392970404. |
Dichiaro di avere letto e compreso quanto riportato nel presente documento e presto il mio consenso alla sua applicazione da parte della Banca nell'esecuzione degli ordini che vorrò impartire, consapevole che gli ordini potranno anche essere eseguiti dalla Banca al di fuori di un mercato regolamentato o di un sistema multilaterale di negoziazione. Cliccando il testo annulla il tuo ordine non potrà essre accettato dalla Banca. Il documento sarà disponibile all'interno della sezione Help Station del sito Fineco.